Salta al contenuto

Competenze

Il C.d.R. Servizi Sociosanitari e il C.d.R. Politiche abitative rappresentano il sistema degli interventi e delle prestazioni che hanno come scopo la prevenzione, la riduzione o la rimozione delle cause di disagio e di esclusione sociale, la garanzia delle opportunità familiari e personali per eliminare o ridurre condizioni di bisogno e di difficoltà, che limitano di fatto il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione alla vita di relazione.

I C.d.R. garantiscono gli interventi e i servizi sociali attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali 63/64 (con il Comune di Portovenere) e 65 (con il Comune di Lerici) e l’integrazione della componente sociale con quella sanitaria, tramite il Distretto Sociosanitario 18 (con i Comuni di Lerici e Portovenere). Inoltre, vengono garantiti dagli Uffici Abitare Sociale e Sanità gli interventi di settore.

Competenze:

  • Servizi Sociosanitari
  • Pari opportunità
  • Politiche Abitative
  • Città dei bambini
  • Politiche Giovanili
  • Centro Antiviolenza "Irene"
  • Distretto Sociosanitario 18
  • Ludoteca

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa » Ufficio

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Stefania Branchini

Direttore Sociale

Valeria Fanfani

Funzionario Responsabile

Filomena D'Isanto

Funzionario Responsabile

Vanessa Divento

Funzionario Responsabile

Carlo Melani

Funzionario Responsabile

Elisa Piazza

Funzionario Responsabile

Concetta Versi

Funzionario Responsabile

Claudia La Spada

Funzionario Amministrativo

Servizi disponibili

"AFA", Attività Fisica Adattata

Il progetto, inserito nel contesto dell’invecchiamento attivo, promuove l’adozione di corretti stili di vita al fine di scongiurare la perdita dell’autonomia psicofisica attraverso la realizzazione di corsi di Attività Fisica Adattata (AFA).

Accoglienza in alloggi protetti e per l'autonomia

Servizio per il potenziamento del livello di autonomia personale e della capacità di autogestione

Accompagnamento all'età adulta

Servizio di integrazione per i giovani in condizioni di disagio

Affidamento familiare - Anziani

Si configura come intervento integrativo o sostitutivo del nucleo familiare

Contatti

Via Fiume, 207 - La Spezia - 19122

Orario per il pubblico

SPORTELLO DI CITTADINANZA - Via Fiume, 207
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.30

Martedì anche dalle 15.00 alle 16.30

Sabato: dalle 8.30 alle 11.00 (solo informazioni telefoniche)

SPORTELLO NON AUTOSUFFICIENZA informazioni e orientamento rispetto ai bisogni della popolazione anziana e/o non autosufficiente contattando il n. 3292418254

Lunedì 9.00-13.00

Martedì 13.00-17.00

Mercoledì 9.00-13.00

Giovedì 9.00-13.00

Venerdì 9.00-13.00

PROGETTO HOME CARE PREMIUM   Informazione e consulenze telefoniche al n. 3292418254

Lunedì 9.00-13.00

Martedì 13.00-17.00

Mercoledì 9.00-13.00

Giovedì 9.00-13.00

Venerdì 9.00-13.00

PUNTO SERVIZI SULLA DISABILITA’

Centro “ASSO “Via Gramsci n. 211° 

informazioni rispetto ai bisogni del cittadino disabile previo appuntamento al n. 0187 702556

Lunedì’ 8.30-12.30

Martedì 8.30-12.30

Mercoledì 8.30-12.30

Giovedì 8.30-12.30

Venerdì 8.30-12.30

SPORTELLO SOCIALE IMMIGRAZIONE

Via Fiume n.  207/A

informazioni rispetto ai bisogni del cittadino straniero previo appuntamento telefonando durante l'orario di apertura dello Sportello al n. 0187.020432

Giovedì 9.00-12.00/14.00-17.00


informazioni e ricevimento domande rispetto la richiesta di idoneità alloggiativa

Lunedì’ 14.00-17.00
Martedì 09.00-12.00


SPORTELLO SOCIALE CASA

Informazioni telefoniche rispetto alla tematica abitativa contattando il n. 3295829917 - mail: sportellosocialecasa@cooperativalindbergh.it

sito internet

Sito sportello sociale casa


Lunedì’ 9.00-11.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat - videochat - social

Martedì 15.00-17.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat . vidiochat - social

Venerdì 9.00-11.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat - videochat - social

CENTRO ANTIVIOLENZA  IRENE

SPORTELLO INFORMAZIONI

Via Migliari n. 21

informazioni rispetto alle persone vittime di violenza

Lunedì’ 9.00-11.00/15.00-17.00

Martedì 9.00-11.00/15.00-17.00

Mercoledì 9.00-11.00/15.00-17.00

Giovedì 9.00-11.00/15.00-17.00

Venerdì 9.00-11.00/15.00-17.00

Sabato 9.00-11.00

Informazioni telefoniche chiamando il numero verde 800144388 oppure il n. 1522 attivo

24 ore su 24




Documenti

Ulteriori informazioni

Il Comune della Spezia è il Comune capofila del Distretto Sociosanitario 18;
Il C.d.R. Servizi Sociosanitari del Comune della Spezia:

  • realizza la sua attività attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali;
  • promuove modalità di integrazione e coordinamento tra i servizi sociali ed i servizi sanitari come previsto dalla normativa vigente;
  • favorisce modalità di coordinamento con il sistema dell’istruzione e della formazione, con le politiche del lavoro, culturali, dello sport e del tempo libero, nonchè forme di cooperazione tra i diversi livelli istituzionali e i soggetti del terzo settore;
  • favorisce forme di concertazione tra i diversi livelli istituzionali, le organizzazioni sindacali, le associazioni degli utenti e dei consumatori e le categorie economico-produttive;
  • realizza lo sviluppo e la tutela sociale della popolazione, avvalendosi di strumenti di pianificazione e programmazione;
  • effettua indagini per verificare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto a specifici servizi;
  • partecipa a progetti europei, nazionali e regionali;

Per garantire l’operatività dell’integrazione sociosanitaria il Comune ha stipulato con l’ASL 5, per il tramite della Conferenza dei Sindaci del Distretto Sociosanitario, una convenzione secondo uno schema tipo predisposto dalla Giunta regionale.


LA STRUTTURA E’ IN POSSESSO DI

Contenuti correlati