Il progetto come da deliberazione regionale DGR n. 1 marzo 2013 “Approccio sociale per le persone fragili in condizioni di criticità” prevede  prestazione gratuita di assistenza tutelare al domicilio per la durata dl un mese (6h ol2hldie a seconda del Profilo Assistenziale) mediante la disponibilità di assistenti familiari regolarmente assunti, integrate con attività sanitarie domiciliari erogate dai servizi distrettuali ASL 5,secondo le procedure già in uso.
Al servizo si accede successivamente alla valutazione socio-sanitaria congiunta, da parte del nucleo di accoglienza tutelare (NATT), volta a identificare le fragilità mediante la rilevazione di indicatori specifici previsti nel profilo socio assistenziale.

Obiettivi
Intercettare precocemente il paziente con fragilità socio-assistenziale al suo accesso;
Evitare accessi impropri al Pronto Soccorso e ricoveri impropri e re-ricoveri;
Realizzare concretamente l’integrazione fra Ospedale e Distretto socio-sanitario, al fine di incentivare la permanenza al domicilio dei soggetti fragili;
Garantire setting adeguati di cura ed assistenza per tipologia di paziente (in primo luogo il proprio domicilio, ed eventualmente RSA, RP, Comunità Alloggio, Cure Intermedie) soprattutto valorizzando e potenziando la rete territoriale di offerta di assistenza domiciliare alle famiglie;
Migliorare la qualificazione delle prestazioni domiciliari delle assistenti familiari;

Destinatari
Persone “fragili”, anziani ultra 65enni o persone infra 65enni che accedono al Pronto Soccorso , o che sono già ricoverati  e che rientrano in parametri di rischio fragilità, ad essi viene  garantita l una presa in carico sociosanitaria con un percorso di continuità assistenziale verso le dimissioni a casa con il necessario supporto atto ad evitare re-ricoveri.

Partner progetto
ASL 5
CONSORZIO PRIMO

Durata
Il periodo di riferimento va da agosto 2013 sino al 31 dicembre 2015