Il progetto attuale  è la prosecuzione di quello del 2012/2013,  avviato  in ottemperanza a quanto stabilito dalla Delibera della Giunta Regione Liguria n° 660 del 01.06.2012.

Gli obiettivi di questo progetto sono:

  • Mantenimento dei casi già in essere seguiti dai custodi sociali sul territorio del DSS.n.18 con eventuale miglioramento nella ridistribuzione delle ore di servizio.
  • Inserimento di nuovi utenti.

L’esperienza passata ha favorito l’indirizzarsi delle risorse dei Custodi verso servizi di utilità pratica della persona, dalle piccole commissioni giornaliere, alle prenotazioni mediche ed all’accompagnamento dell’anziano a visite mediche/ospedaliere con una forte personalizzazione dell’intervento a seconda del bisogno dell’anziano.

Durante il periodo 2013/2014 si prevede di utilizzare uno/due Custodi Sociali operanti nella zona Sud e nella zona Nord della Spezia come “Sentinella del territorio”.

In accordo con il Referente del DSS 18 saranno individuati due condomini abitati prevalentemente da anziani, e quindi ad alta densità di soggetti ultrasessantacinquenni potenzialmente fragili,  in cui il Custode si presenterà e potrà diventare, per i soggetti più soli e socialmente più deboli un punto di riferimento a cui riferirsi. Il Custode a favore di questi anziani potrà organizzare e realizzare, in collaborazione con le Associazioni partecipanti al progetto, attività di tipo collettivo: spesa, consegna farmaci, ecc.

L’obiettivo di questa sperimentazione e quello di verificare la possibilità di dare al Custode Sociale una nuova connotazione innovativa e funzionale al territorio del DSS 18 in cui sono già presenti servizi similari (Buon Vicinato)  a quello dei custodi.

Dall’altra grazie al coinvolgimento delle Associazioni presenti nel territorio saranno programmati e realizzati progetti specifici a favore degli anziani (trasporti, spese collettive, incontri tematici di tipo promozionale sugli stili di vita, ecc.)

I destinatari del progetto nella sua complessità sono i cittadini oltre i settantacinque anni in base ai seguenti criteri:

- presenza di condizioni di fragilità sociali (sarà valutata l ‘abilità nello svolgimento di attività della vita quotidiana, le reti di supporto, l’eventuale condizione di isolamento sociale e l’effettiva condizione abitativa);

- svantaggio economico inteso come requisito da considerare a titolo di criterio di priorità di accesso.

La domanda di accesso al servizio dei Custodi Sociali  potrà essere presentata direttamente dai cittadini, da un familiare oppure dal rappresentante legale.

Partner progetto

per la cooperazione

1)     Consorzio Sociale PR.IM.O.

2)     Cooperativa Sociale COOPSELIOS

e per le Associazioni di Volontariato:

3)     ADA

4)     ANTEAS

5)     AUSER

6)     CENTRO di ASCOLTO CARITAS

7)     ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA  C’ERAUNAVOLTA

Durata: circa un anno da Aprile 2013 con possibilità di proroga del progetto in base alle indicazioni della Regione Liguria.

Per informazioni: i cittadini potranno rivolgersi presso le sedi degli Sportelli di Cittadinanza

Comune della Spezia Via Fiume n° 207 – tel. 0187/745670

Comune di  Porto Venere Via Garibaldi n° 9 – tel. 0187/794844

Comune di Lerici Via Gerini n° 18 – tel. 0187/960237

www.regioneliguria.it

www.comunelerici.sp.it

www.comuneportovenere.sp.it

www.cooperativalindbergh.it

www.campodelvescovo.it

www.uisp.it/laspezia

www.adanazionale.it

www.auserlaspezia.com

www.auserlaspezia.com

www.coopselios.com

www.caritasonline.it