Il progetto prevede interventi volti a favorire la socializzazione, l’integrazione e l’aggregazione sociale delle persone disabili e con disagio mentale.
Tra le attività progettuali  è prevista la partecipazione a contesti ludico ricreativi e la predisposizione di momenti di aggregazione ed integrazione sociale anche attraverso laboratori occupazionali.
Diviso in vari moduli, il progetto è frutto di un metodo di progettazione partecipata dove più soggetti del terzo settore si sono riuniti in un' associazione temporanea di scopo ( A.T.S )

Obiettivi

  • Aiutare la persona ad acquisire capacità lavorative
  • Migliorare la sua qualità della vita, favorendo la comunicazione e le relazioni interpersonali
  • Potenziare l’autonomia, evitando l’isolamento e l’esclusione sociale

Destinatari

  • Persone con disabilità accertata ai sensi della legge 104/92 art. 4 di tipo psico - fisico, fisico e sensoriale. Tra questa fascia di utenza sono privilegiati coloro che usufruivano di iniziative pomeridiane ad oggi non presenti e che risiedono nel  Distretto Socio Sanitario N. 18;
  • Pazienti in carico alla salute mentale con progetto socio riabilitativo che specifichi le necessità di socializzazione esterna
  • Minori normodotati che si iscrivono ai centri estivi diurni

Durata

Il periodo di riferimento va da Maggio 2012 a Maggio 2013

Informazioni

Punto servizi Disabilità in via Gramsci, 211 Tel. 0187 702556

www.anffaslaspezia.org
www.camminare-insieme.com
www.cis-coop.it
www.cocea.it
www.cooperativalindbergh.it
www.comunelerici.sp.it
www.campodelvescovo.it
www.uisp.it/laspez