L’Osservatorio del Cambiamento Sociale nasce come sperimentazione congiunta tra il il Distretto Socio-Sanitario 18 e l’Università di Firenze nel 2015 e si pone come strumento di formazione del personale e di analisi strategica dei bisogni e delle risorse dei cittadini, a partire dai quali costruire proposte di servizi efficaci ed efficienti. 

Dal 2019 lo spin off dell’Università di Firenze MoCa Future Designers presta assistenza tecnica all’Osservatorio e ne cura i quaderni di ricerca.

L’obiettivo dell’Osservatorio è:

-       Creare e mantenere un sistema agile e sostenibile di raccolta, gestione ed analisi di dati quanti-qualitativi ed informazioni strategiche per supportare l’ideazione, la programmazione e la valutazione degli interventi sociali.

-       Contribuire a creare conoscenza condivisa, accessibile ai decisori, agli operatori ed a tutti i cittadini, singoli o organizzati in gruppi di interesse e azione.

I tre livelli di interlocuzione dell’Osservatorio/Laboratorio del Cambiamento Sociale sono:

  1. Decision e policy makers della rete dei Servizi
  2. Staff dell’Assessorato e dei Servizi Sociali
  3.   Cittadini singoli e organizzazioni della società civile e del settore produttivo

L’Osservatorio vuole essere inoltre un punto di riferimento anche per le Università, i Centri di Ricerca e l’eterogeno universo degli attori dell’innovazione sociale e culturale.


L'Osservatorio del Cambiamento Sociale

I quaderni di ricerca dell'Osservatorio

L'Osservatorio del Cambiamento Sociale

I profili sociali dell'Osservatorio


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Per saperne di più consulta la nostra Privacy Policy.