Un’attività partecipativa è un percorso di discussione organizzata, avviato in riferimento ad una problematica, un progetto, una norma di competenza dell’Amministrazione locale e finalizzato alla sua negoziazione/soluzione/elaborazione che mette in relazione la società civile, la cittadinanza e le istituzioni, con l’obiettivo di ottenere una completa rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni in gioco.

La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermati dalla normativa europea (Libro bianco della Governance, Convenzione di Aarhus, Carta europea dei diritti dell'uomo nella città), dalla Costituzione Italiana (in particolare art. 118 ultimo comma) da molti statuti ed alcune leggi regionali.

E’ importante che la comunità sia sensibilizzata alla cultura della partecipazione ed è altresì importante che gli esiti dei processi partecipativi siano tradotti in atti amministrativi e siano riconosciuti dalle istituzioni competenti come parti integranti e indispensabili dei procedimenti di formazione delle scelte pubbliche.

Pratiche partecipative:

  • Progettazione partecipata nel quartiere “Umberto I” (2011 – 2016)
  • Progetto sperimentale per la fattibilità di un processo partecipativo nei quartieri del Termo e Melara (2013)
  • Partecipiano”: attività di programmazione partecipata rivolta agli operatori del Distretto Sociosanitario n. 18 e alle realtà del Terzo settore per la predisposizione del Piano di distretto (2014)
  • Area verde Pianazze: attività di ascolto e consultazione dei cittadini del quartiere e della scuola “G. Cattaneo” al fine di raccogliere proposte circa la riqualificazione dell’area verde (zona ex laghetto) (2014)
  • Comitati e gruppi di quartiere: azione svolta in alcuni quartieri della città con la finalità di ricomporre il tessuto partecipativo. I quartieri coinvolti: Fabiano, Canaletto, Fossitermi, Valdellora, Gaggiola (2014)
  • Bilancio partecipato: progettazione e gestione di un percorso di ascolto e consultazione dei quartieri della città circa la predisposizione del nuovo bilancio di previsione comunale (2014 - 2015)
  • Piano urbanistico comunale: progettazione delle fasi di lavoro partecipativo e programmazione degli incontri con gli abitanti, legate alla revisione del PUC (2015)