Descrizione
Il Conservatorio G. Puccini della Spezia è nato nel 1979, come sezione staccata del conservatorio “Paganini” di Genova. Fu il compianto M° Mario Fiorentini ad adoperarsi perché ciò fosse possibile, e a divenire così il primo “Fiduciario” dell'istituzione. Il Conservatorio ha ottenuto l'autonomia nel 1992, sotto la direzione di Tina Zucchellini, ed è stato successivamente intitolato a Giacomo Puccini, il grande operista che visse e operò non lontano dalla Spezia (Torre del Lago Puccini è a mezz'ora di automobile da qui), e al quale colpevolmente non era ancora dedicato nessun Conservatorio statale. La sede del Conservatorio è Villa Marmori, una importante palazzina situata nei terreni che furono di Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione. Opera dell'Architetto Franco Oliva, è considerata forse il più importante esempio di Stile liberty alla Spezia.
Il Conservatorio della Spezia, negli anni, ha scelto uno sviluppo numerico moderato, e grazie a ciò è riuscito a non subire nessuna crisi nel livello delle domande di ammissione, sempre ampiamente superiori ai posti disponibili, anche dopo la messa a ordinamento dei Trienni di I livello, e del conseguente stop alle immatricolazioni nel previgente Ordinamento. Nel corso degli anni, gli studenti hanno brillantemente vinto concorsi solistici (ricordiamo per tutti il pianista Maurizio Baglini) e intrapreso importanti carriere, soprattutto, come è naturale, nei Cori e nelle Orchestre degli Enti Lirici e delle Istituzioni Sinfoniche.
Il Conservatorio serve un'area ben più grande dello spezzino: gli allievi provengono da tutto il Levante ligure, dalla Lunigiana e da tutto il Nord della Toscana, ma anche dalla Maremma. In aumento netto il numero di studenti stranieri, soprattutto asiatici. Nel 2008 è stato eletto alla direzione il M° Giuseppe Bruno, cui dall'anno accademico 2014/15 è succeduto il M° Federico Rovini.
Il Presidente è il Prof. Guido Ferrari, docente di Statistica all'Università di Firenze.
Nella loro gestione, e grazie alla presenza di docenti che sono anche importanti professionisti della musica, è stata incrementata l'attività artistica, e intrapresa una regolare opera di registrazioni discografiche di docenti e soprattutto allievi: da ricordare in particolare la brillante Jazz Band, denominata LSJO (La Spezia Jazz Orchestra).
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del conservatorio disponibile al seguente link: Conservatorio G. Puccini
Modalità di accesso
La sede del Conservatorio è Villa Marmori, una importante palazzina situata nei terreni che furono di Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 30-10-2023, 17:03