Cos'è
Il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” propone una mostra che mette in luce la produzione artistica, l’utilizzo di materiali spesso rari e preziosi, la ritualità e la gestualità legata alle armi bianche e da fuoco che costituiscono un nucleo molto importante e consistente delle civiche collezioni spezzine formatosi grazie ai generosi lasciti di molte famiglie: Capellini, Castrucci, della Torre, Monteverdi, Podenzana, Viale. L’occasione della mostra è offerta dall’ingresso di un nuovo nucleo di armi e accessori provenienti soprattutto da Africa e Asia, già appartenuto alla famiglia del commendatore Giacomo Lardon e donato da Marisa Costa Stellini, erede dei Lardon.
L’esposizione permette di ammirare una sezione museale – l’etnografia non europea – di cui raramente il pubblico ha fruito e che rappresenta un unicum nel panorama regionale per cui il Museo Etnografico risulta una delle istituzioni più importanti.
In occasione della mostra sono stati restaurati alcuni manufatti di grande importanza. Sono esposti, infatti, simboli di alcune tra le più affascinanti civiltà che si conoscono, come il tomahawk dei nativi americani, il boomerang degli aborigeni australiani, i keris indonesiani: essi sono strumenti usati per la caccia, per la difesa e per riti e cerimonie religiose, permeati di grande spiritualità e fieri portatori dei valori delle comunità che li produssero. Di grande fascino sono gli accessori destinati ai membri più valorosi delle tribù o dei clan come le lunghe filze di iridescenti elitre di coleottero degli indios amazzonici o l’amuleto cinese a forma di spada.
A chi è rivolto
Per tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto normale € 3,00
- bambini 6-18
- anziani over 65 anni
- amici Camec e amici Musei
- gruppi 7-25 persone
- associazioni convenzionate
- docenti universitari e di II° grado di discipline storico-artistiche e archeologiche non residenti nel Comune della Spezia muniti di idoneo documento di riconoscimento.
- 5 terre card
- studenti italiani e stranieri di Antropologia
- studenti dell’Accademia di Belle Arti
- Scuole di perfezionamento e Dottorati nelle stesse discipline
- invalidi civili e diversamente abili
Biglietto ridotto speciale € 2,50
- comitive scolastiche fuori comune
Ingresso gratuito
- bambini inferiori ai 6 anni
- accompagnatori gruppi organizzati
- guide abilitate della Provincia della Spezia
- comitive scolastiche del comprensorio comunale
- docenti scuole del Comune della Spezia
- studenti del polo universitario spezzino
- donatori e loro ospiti
- giornalisti
- soci icom
- card giovani
Biglietto cumulativo € 14,00
Permette l'ingresso al Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana", al Museo Civico "Amedeo Lia", al Museo del Castello, al Museo del Sigillo e al CaMec.
Visite guidate
E' attivo il servizio di visite guidate su prenotazione per gruppi da un minimo di 7 ad un massimo di 25 persone.
Prenotazioni: +39 0187 727781
Tariffe:
€ 38,00 per adulti
€ 23,00 per le scuole
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 24-01-2025, 12:28