Salta al contenuto

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a coloro che hanno necessità di accedere nelle zone a traffico limitato (ZTL) facenti parte delle seguenti categorie:

- Taxi e autoveicoli NCC in servizio;

- Autoveicoli per onoranze funebri;

- Autoveicoli per matrimoni celebrati nella Parrocchia di San Giovanni Battista;

- Veicoli a propulsione ibrida o elettrica (art. 7 comma 9 bis del Codice della Strada);

- Autoveicoli per l’accompagnamento di persone anziane o con difficoltà motorie a visite

mediche o fisioterapiche;

- Autoveicoli per assistenza domiciliare anziani ultra-ottantenni, residenti all’interno della

ZTL (parenti o affini fino al 3°);

Descrizione

L'accesso è consentito per il transito e la fermata con oraro 0-24 in ZTL nelle seguenti zone:

  • Viale mazzini
  • Via Manzoni
  • Via Fazio
  • Via Domenico Chido
  • Via Diaz

Tutti coloro che hanno attività commerciali e artigianali in ZTL e tutti i residenti in ZTL per ottenere l'accesso dei propri veicoli devono rivolgersi ad ATC Mobilità e Parcheggi

Per tutte le altre categorie non previste nel precedente elenco, rivolgersi direttamente all'ufficio Polizia Locale.

Come fare

È possibile presentare la comunicazione tramite il servizio online o presso il Corpo di Polizia Locale.

Cosa serve

Nel caso di autoveicoli per l'accompagnamento di persone anziane o con difficoltà motorie a visite mediche o fisioterapiche è necessario corredare la comunicazione della targa con copia di certificazione attestante le cure mediche o fisioterapiche oppure piano terapeutico o certificazione medica di invalidità temporanea.

Nel caso di Taxi o veicoli a propulsione elettrica o ibrida allegare copia della carta di circolazione

Nel caso di Taxi allegare copia della Licenza

Per le comunicazioni compilate da terzi è necessario allegare la delega e la copia del documento di identià del delegante

Cosa si ottiene

La comunicazione dà titolo all’accesso per il veicolo indicato, per il giorno o periodo indicato, H24 ed attraverso il varco richiesto.

Tempi e scadenze

L'invio della comunicazione consente l'accesso in ZTL per la sola giornata indicata nella comunicazione

La data indicata non può essere precedente al giorno di presentazione della richiesta.

Nel solo caso di autoveicoli per l'accompagnamento di persone anziane o con difficoltà motorie a visite mediche, la comunicazione può essere effettuta entro le 48 ore successive all'accesso in ZTL

La comunicazione del veicolo appartenente alla categoria Taxi ha validità permanente. Le variazioni andranno comunicate alla Polizia Locale.

Il Comune si riserva il controllo dei requisiti comunicati nei 60 giorni successivi alla data di protocollazione della richiesta.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Controllo stradale, sinistri, vigilanza

Viale Amendola, 9

19121 La Spezia

Allegati

Contatti

Controllo stradale, sinistri, vigilanza

Viale Amendola, 9

19121 La Spezia

L'ufficio è nato per venire incontro alle esigenze dei cittadini

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Contenuti correlati

Comunicazione/modifica targhe ai fini dell’autorizzazione all’accesso alla ZTL del Comune della Spezia, in quanto titolare del contrassegno CUDE per persone con disabilità
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 02-11-2024, 11:37

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Per saperne di più consulta la nostra Privacy Policy.