Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 9 maggio 2024 - Questa mattina al canile municipale, alla presenza del Sindaco della Spezia e dell’Assessore alla Tutela degli Animali, si è tenuta l’inaugurazione dell’impianto di filodiffusione che trasmette musica rilassante e della nuova area sgambatura all’interno del canile, che porta a 6 il numero di spazi dedicati a questa attività.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il Canile Municipale della Spezia è una struttura d’eccellenza, su cui abbiamo investito come Amministrazione per migliorare la permanenza nella struttura degli animali che sono in attesa di una famiglia. L’impianto di filodiffusione è un’ulteriore iniziativa che renderà il Canile veramente unico in Italia, quindi ringrazio i volontari dell’Impronta e Marco Chersevani per aver realizzato questa idea che, secondo diversi studi scientifici, ridurrà lo stress degli animali. Inoltre oggi apriamo anche un’altra area di sgambo, una nuova opportunità di svago per i cani e adatta anche a quelli più anziani, che sarà intitolata a Sara Funaro, una persona che nella sua vita si è sempre dedicata alla cura degli animali con amore e passione. Queste due opere rappresentano uno straordinario risultato in linea con un progetto di canile in grado di offrire una vita dignitosa agli animali che verranno ospitati”.

Così l’assessore alla tutela animali Brogi: “un canile cresciuto durante l’amministrazione Peracchini con la grande collaborazione dell’impronta volontari , aggiungiamo la filodiffusione per allietare il soggiorno dei nostri amici a 4 zampe, un canile moderno , all’avanguardia che guarda al loro benessere. La musica come terapia, come strumento utile per il benessere dei nostri amici. Sono orgoglioso di qua to di fatto sulla base delle intuizioni del nostro Sindaco.”

L’impianto di filodiffusione è composto da un amplificatore da 200 watt gestito da un lettore multimediale collegato con 40 diffusori audio da esterno da 60 watt.

Dopo una consulenza del Dj Super Marco May, il progetto è stato curato e realizzato gratuitamente da Marco Chersevani, volontario e titolare di Softmania new La Spezia. L’unico costo a carico del canile è stato relativo all’acquisto dei materiali.

Diversi studi e vari test effettuati in canili e rifugi hanno già verificato che la risposta alla stimolazione acustica aumenta la qualità del riposo, grazie ad una maggiore serenità. La musica è un elemento di qualità volto a migliorare la qualità della vita degli ospiti in attesa di adozione. L’impianto di filodiffusione è stato intitolato a Bruno Granai, grande amante degli animali e padre dell’istruttrice cinofila Francesca Granai che ha suggerito l’idea e fatto un’importante donazione in sua memoria.

Oltre alla filodiffusione è stata inaugurata anche la nuova area di sgambo, la sesta del canile, realizzata in un appezzamento di terreno non utilizzato del canile, per la maggior parte pianeggiante, di 300 metri quadrati e quindi perfettamente usufruibile anche dai cani più anziani. Ugualmente agli altri sgambi realizzati e messi in sicurezza durante la gestione dell’Associazione L’Impronta, è stato recintato a regola d’arte per evitare tentativi di fuga, con rete elettrosaldata zincata alta 150 cm lungo tutto il perimetro, rete verde alta 2 metri con finitura antifuga all’estremità.

Sono stati realizzati ed installati due cancelli che serviranno, uno per garantire l’accesso dei mezzi di lavoro, e uno posizionato sul corridoio per l’accesso dei cani.

La creazione di questa ulteriore area di sgambatura aumenterà il tempo di uscita dei cani dai box che avranno a disposizione un nuovo sgambo tutto da scoprire, variando maggiormente le loro uscite quotidiane. Non per ultimo, come importanza, da sottolineare la posizione di cui gode questa area sgambatura. Risulta quasi “esterna” al canile, tagliando i classici rumori della struttura, adatta così a quei cani che più necessitano di altri di “staccare” dalla routine del canile

L’area sarà intitolata a Sara Funaro, giovane madre spezzina mancata a soli 37 anni il 25 aprile del 2021, in piena pandemia. Sara - spiega il padre Mario- amava molto la sua golden retriever, Gioia, al punto che aveva voluto tatuarsi il suo nome. Era molto sensibile al tema del rispetto di ogni forma di vita. La somma raccolta in sua memoria su iniziativa dell’associazione sindacale è stata devoluta all’allestimento del nuovo spazio verde, per mantenerne vivo il ricordo e per contribuire a sensibilizzare alla tutela degli animali, un valore che esprime il livello di civiltà di un popolo.

“Due imprese titaniche, per una piccola Associazione come L’Impronta” – spiegano i volontari – che sarebbero state impossibili da realizzare, senza il sostegno della cittadinanza. Nel 2022 ben 525 persone hanno donato il proprio 5X1000 alla nostra associazione, al momento di compilare la dichiarazione dei redditi. È stato un atto di fiducia importante che ci ha permesso di puntare su questi nuovi progetti”. I fondi che assieme a delle donazioni ricevute hanno permesso di realizzare queste due ultime migliorie che vanno ad aggiungersi a tante altre realizzate precedentemente.”

Queste due novità si inseriscono in un più ampio percorso portato avanti grazie agli investimenti fatti dall’Amministrazione Comunale e la proficua collaborazione con l’Associazione L’Impronta Volontari Indipendenti Canile che hanno reso il rifugio di Via del Monte un modello e un’eccellenza riconosciuta in tutta Italia.

I dati delle adozioni sono saldi: ciascun cane viene affidato previo percorso di consapevolezza, i gatti hanno ottenuto un magnifico gattile dotato di ogni comfort, i cani hanno nella loro zona notte lampade riscaldanti per l’inverno ed un impianto di nebulizzazione per mitigare la calura estiva nella zona giorno di ogni box, nel caseggiato principale dove sono ricoverati i cani anziani, sono presenti termosifoni e condizionatori. Sono state implementate le aree di sgambatura portandole da quattro a sei, è stato realizzato un impianto di toelettatura professionale, una lavanderia con lavatrice ed asciugatrice industriale per lavare ed asciugare le coperte asciugamani e lenzuola che tutti i cani hanno a disposizione.

L’amministrazione comunale ha poi stanziato fondi per l’ampliamento del canile, il cui progetto è in fase di realizzazione, che consentirà di aumentare la superficie di 2400 metri quadrati ossia di più del 40%. Questo ingrandimento del canile non sarà finalizzato ad ospitare altri animali ma per far star meglio gli animali presenti in struttura.

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 09-05-2024, 12:41