Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 31 gennaio 2025 – Sono ufficialmente iniziati i lavori di miglioramento idraulico del torrente Cappelletto. Questo intervento prevede l'allargamento del tratto terminale fino alla foce in area portuale, attualmente inadeguato rispetto alla portata d'acqua che solitamente scorre lungo il torrente.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione dell'assetto idrogeologico del territorio, promosso dall'Amministrazione Peracchini. Attualmente, il torrente Cappelletto è tombinato fino all'area di intervento, attraversando il piazzale di Via Saffi fino all'area retroportuale. Al termine di questo tratto tombinato, si verifica un restringimento a cielo aperto che spesso causa esondazioni localizzate, proseguendo sotto Viale Bartolomeo, dove la sezione del torrente è ulteriormente limitata.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il Torrente Cappelletto ha una portata ridotta e in caso di forti piogge il rischio di esondazione può aumentare, mettendo in pericolo cittadini e attività della zona. Per questo abbiamo avviato un nuovo cantiere, che interesserà anche Viale San Bartolomeo, per ridurre il rischio idraulico ampliando l’alveo del torrente e migliorando il deflusso dell’acqua. Un intervento fondamentale, parte di un più ampio piano di mitigazione del rischio idraulico in tutta la città, come il progetto di depavimentazione di Piazzale Montegrappa, ormai in fase di completamento, oltre ai lavori per contrastare gli allagamenti in via Chiodo e in Via Diaz. L’Amministrazione mantiene alta l’attenzione su questo tema e continuerà a investire nella prevenzione, la nostra migliore difesa in caso di intensi fenomeni atmosferici”.

Il progetto prevede l'allargamento della sezione nel tratto immediatamente a valle del tombinamento che attraversa Via Saffi e il piazzale della Coop. Al termine dei lavori, la sezione sarà ampliata a 6 metri, rispetto agli attuali 3,5 metri. Nel tratto scoperto sarà realizzata una vasca di “sghiaiatura” lunga circa 8 metri e profonda 0,9 metri, per consentire la deposizione dei detriti in un'area apposita, evitando ostacoli al flusso d'acqua.

Inoltre, all'imbocco dell'attraversamento di Viale San Bartolomeo, il torrente sarà allargato fino a 7 metri. Questo intervento eliminerà la restrizione all'alveo di monte, riducendo il rischio idraulico come previsto dal progetto. La parte finale dei lavori, che interesserà la foce del torrente Cappelletto, sarà di competenza dell'Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale, poiché tale tratto si trova in area demaniale.

L'impatto ambientale dell'intervento è stato attentamente valutato. Le opere previste mirano a migliorare la gestione delle acque e a ridurre il rischio di esondazioni, contribuendo alla protezione dell'ecosistema locale. La realizzazione della vasca di sghiaiatura, in particolare, permetterà di trattenere i detriti, evitando che questi possano danneggiare l'habitat fluviale e migliorando anche la qualità dell'acqua

Il costo complessivo degli interventi è di 1.457.000 euro.

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 09:30