Contenuto
La Spezia, 4 aprile 2025 - Ad un anno dalla sua attivazione in forma sperimentale, il Comune della Spezia presenta i risultati del servizio di teleassistenza (telesoccorso-telecontrollo) dedicato agli anziani e alle persone fragili, avviato nel gennaio 2024. Questa iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione Peracchini, si è rivelata uno strumento efficace per garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini più vulnerabili della nostra comunità.
Dal 1° gennaio 2024 al 28 febbraio 2025, il servizio ha gestito un totale di 34 allarmi, suddivisi come segue:
- 2 allarmi di caduta con ricovero.
- 9 allarmi di caduta senza ricovero, risolti dai reperibili.
- 7 allarmi patologici con ricovero.
- 5 allarmi patologici senza ricovero.
- 10 allarmi sociali personali con intervento dei reperibili.
- 1 allarme sociale per incidente domestico, risolto dai reperibili.
Questi dati evidenziano l'efficacia del servizio, che ha permesso di risolvere rapidamente situazioni critiche, garantendo un intervento tempestivo e adeguato alle necessità degli utenti. Il servizio, erogato dalla società Televita e gestito dai Servizi sociali del Comune della Spezia, offre due modalità di controllo: il telesoccorso e la telecompagnia.
Telesoccorso: Gli utenti sono collegati 24 ore su 24 ad una centrale operativa tramite un apparecchio portatile con pulsante di soccorso. In caso di necessità, possono parlare in viva voce con gli operatori, che attivano una risposta immediata e appropriata.
Telecompagnia: Gli utenti ricevono telefonate di compagnia una o più volte alla settimana, favorendo la socializzazione e la prevenzione dei bisogni, migliorando la qualità della vita.
La teleassistenza è un servizio di supporto alla domiciliarità che, insieme alla rete parentale e amicale, contribuisce a creare le condizioni indispensabili per la permanenza dell’anziano e del disabile nel proprio ambiente familiare. Questo servizio migliora la qualità della vita degli utenti e sostiene i familiari nel lavoro di accudimento. Basta un telefono o un dispositivo digitale fornito dall’azienda per poter contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto a intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza.
Il servizio è rivolto a persone anziane o fragili, in particolare a persone con più di 65 anni, adulti con disabilità psico-fisica, coppie "fragili" over 75 e persone sole o che restano sole in frazioni di giornata.
“Si tratta di un'iniziativa pensata per gli anziani e le persone più vulnerabili della nostra comunità, che offre un ulteriore strumento per garantire loro sicurezza e benessere. - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini - Questo servizio nella sua fase sperimentale si è dimostrato molto utile per andare incontro alle necessità dei cittadini più fragili e aiutarli a sentirsi più sicuri e autonomi. L’amministrazione comunale è sempre al fianco delle persone più deboli, offrendo numerosi servizi tramite i servizi sociali del Comune, con l’impegno di garantire che nessuno resti indietro e che ogni cittadino, a prescindere dalla propria situazione, possa ricevere supporto e attenzione."
“Sono veramente soddisfatto per i risultati ottenuti, dichiara l’assessore alla politiche sociali Lorenzo Brogi. Vogliamo confermare il nostro impegno nel continuare a supportare e proteggere i cittadini più vulnerabili. Il servizio di teleassistenza si è rivelato un valido supporto alla domiciliarità, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli utenti e a sostenere i familiari nel lavoro di accudimento.”
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare lo Sportello di Cittadinanza in Via Fiume, 207, al numero 0187745670, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 11.00 (solo informazioni telefoniche).
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 09:45