Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia ospita l’unica tappa ligure di ‘Aspettando Terra Madre’ promossa da Slow Food per accompagnare con decine di manifestazioni in tutta Italia a ‘Terra Madre - Salone del Gusto’ in programma a fine settembre a Torino.

Si svolgeranno alla Spezia, il prossimo 14,15 e 16 giugno, una serie di incontri che rappresentano un importante contributo al processo di avvicinamento all’evento nazionale. Gli appuntamenti sono volti a sensibilizzare e motivare l’opinione pubblica e far conoscere l’attività dell’associazione.

Occasioni di riflessione e approfondimento su temi che la Condotta Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti considera sensibili e identitari, come la stretta interdipendenza tra una alimentazione buona pulita e giusta e il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità delle produzioni agricole.

“Ringrazio tutti i presenti per il sostegno e la grande disponibilità nei confronti della nostra condotta– commenta Sandra Ansaldo, Presidente Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti - molto apprezzato anche dalla associazione nazionale. Grazie al supporto di tutti quanti siamo riusciti a realizzare un progetto importante come ‘Aspettando Terra Madre’ nella nostra città, unica realtà in Liguria presente nel circuito di Slow Food nazionale e internazionale. Saranno tre giorni in cui si potranno conoscere le varie realtà di Slow: fatte di persone, cibo, iniziative, progetti, temi e proposte importanti che noi portiamo avanti da sempre con grande impegno e passione”.

“Poniamo sempre di più l’attenzione sui ‘custodi di terra e di mare’, che sottolineano il legame virtuoso tra uomo e natura, sull’importanza dell’informazione per dare la possibilità di scelta ai consumatori e, in generale, sulla filiera in ogni fase del processo produttivo, che si riconduce all’indiscussa bontà delle nostre eccellenze agroalimentari -. Dichiara Alessandro Piana, Presidente ad Interim di Regione Liguria -. Questa serie di iniziative, in cui La Spezia è baricentrica con l’appuntamento dal 14 al 16 giugno e parte di una serie di iniziative in tutta Italia, porterà il largo pubblico a riflettere sul ruolo dei nostri produttori come presidio ambientale e sull’eticità che contraddistingue le nostre aziende, spesso piccole realtà che fanno della passione e della conoscenza tramandata da generazioni la loro bandiera. Ringrazio pertanto Slow Food La Spezia APS, Slow Food Italia, il Comune, i partner e tutti coloro che hanno collaborato e auspichiamo quindi la più larga partecipazione ad ‘Aspettando Terra Madre’, che promuove da sempre la biodiversità e il rispetto degli habitat naturali mostrando tutta la salubrità dell’agroalimentare e la necessità di un taglio allo spreco alimentare. Il calendario è ricchissimo: spazia tra conferenze, progetti sociali, laboratori e gare come l’eliminatoria del Campionato mondiale di Pesto al Mortaio, le Condotte Slow Food con i diversi Presidi, le Comunità del Ruzzese e dei Mitilicoltori, abbracciando a trecentosessanta gradi le nostre risorse alimentari”.

“Attraverso conferenze, incontri, degustazioni e laboratori verrà messo al centro dell’attenzione l’importanza di consumare cibo buono, di qualità, rispettoso dell’ambiente e della biodiversità. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Ringrazio Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti e tutti i sostenitori del progetto per questi tre giorni dedicati alla cultura gastronomica e ai nostri produttori locali che, con impegno e serietà, fanno dell’eccellenza il loro tratto distintivo.”

“Si tratta di un’iniziativa molto importante che siamo orgogliosi di ospitare alla Spezia, una città sempre più protagonista di eventi di caratura nazionale – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone -. ‘Aspettando Terra Madre’ è un’occasione per far conoscere sempre di più non solo le eccellenze della nostra tradizione enogastronomica ma anche la bellezza di questo territorio, sempre più proiettato verso il turismo esperienziale per raccontare il grande fascino della Liguria unito al concetto di sostenibilità. Grazie quindi a Slow Food, cui siamo strettamente legati da anni anche attraverso Slow Fish, l’appuntamento biennale che si svolge a Genova. Tutto si lega, come il legame indissolubile tra la Liguria e il mare, premiato anche quest’anno con il record italiano di Bandiere Blu”.

L’evento è realizzato da Slow Food La Spezia APS in collaborazione con Slow Food Italia e con il contributo di Regione Liguria e Comune della Spezia. Raccoglie il supporto degli sponsor Oscar Calisto - Consulente Finanziario Banca Generali S.p.A. e Le case di Alice e dei partner tecnici: Agenzia Suntimes, PIN La Spezia, Cooperativa Agricoltura Cinque Terre, Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio Rossileauto e Toyota.

Programma

Si comincia venerdì 14 alle ore 17 nella sala Sunspace di via Sapri 68 con la conferenza ‘Custodi di terra e di mare: per un’armoniosa relazione tra umanità e natura’ parteciperanno: Sandra Ansaldo, presidente della Condotta Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti, Fabiana Brandino, responsabile relazioni istituzionali Slow Food Italia, Chiara Lombardi, ricercatrice ENEA, Nadia Maggioncalda, Comunità referente Slow Food per la conservazione e la tutela dei frutti di mare, Heydi Bonanini e Simone Azaghi, referenti dei Presidi Sciacchetrà e Razza Cabannina.

La sera di venerdì, sempre al Sunspace, alle 21 segue una cena a cura dei Cuochi dell’Alleanza della rete Slow Food della provincia spezzina Andrea Besana, Simone Gianpaoli, Simone Azaghi, e Davide Zoppi della Comunità del Ruzzese e Nadia Maggioncalda e Paolo Varella della Comunità dei Mitilicoltori.

Sabato 15 si parte alle ore 11 nello Spazio PIN l’eliminatoria della XI edizione del Campionato di Pesto al Mortaio a cura di Roberto Panizza, segue ‘I sapori del basilico in degustazione’.

Nel pomeriggio dalle 16 alle 20.30 lo Spazio della Condotta Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti in Viale Mazzini ospita incontri e storie. Da non perdere i due Laboratori del Gusto: alle ore 17 i prati stabili con Simone Azaghi e Angela Saba con l’incontro tra i presidi vacca Cabannina, pecorino di Maremma a latte credo e Sciacchetrà; alle 18.30 Contro lo spreco alimentare: gli affumicati del Mar Tirreno riflessioni e degustazioni in abbinamento a vino slow.

Alle 21 Integrazioni in campo e in cucina con la presentazione del progetto Sciacchetrà del Migrante, una iniziativa di grande valore ideata e realizzata da Heydi Bonanini, referente del Presidio, e i progetti di agricoltura sociale con la partecipazione della ristoratrice Silvia Cardelli.

Domenica 16 giugno Slow Experience. Incontri, degustazioni ed emozioni presso alcuni produttori Slow della provincia spezzina: Ca du Ferrà a Bonassola, Azienda Possa a Riomaggiore, Cantina Cinque Terre al Groppo, Stabulatore dei Mitilicoltori spezzini a Santa Teresa e Agriturismo Il Filo di Paglia a Carro.

Info e prenotazioni per tutti gli eventi whatsapp 3425779553

– mail: slowfoodspeziagolfopoeti@gmail.com

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 07-06-2024, 13:05