Contenuto
La Spezia, 4 Febbraio 2025 – È nuovamente a disposizione della città il parcheggio di Piazzale Montegrappa, riaperto con i 18 stalli gratuiti, ora più sicuro ed efficiente grazie ai recenti lavori di ristrutturazione.
In linea con le direttive europee sui cambiamenti climatici e i rischi di alluvioni, il Comune della Spezia ha aderito a un finanziamento parziale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per il periodo 2021-2027, realizzando opere volte a contenere gli allagamenti. Tra questi interventi, il rifacimento dell’asfalto di Piazzale Montegrappa, situato vicino al complesso scolastico “2 Giugno” nel quartiere Umbertino, è stato completato con successo.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “L’intervento di depavimentazione per ridurre il rischio idrogeologico di Piazzale Montegrappa è terminato e i parcheggi riaprono gratuitamente alla cittadinanza. Quest’opera non solo ha migliorato l’area, ma si inserisce in un piano più ampio per rendere la città più accessibile e sicura. I fenomeni atmosferici sempre più intensi causano spesso allagamenti, creando disagi per automobilisti e pedoni, e per questo stiamo portando avanti lavori mirati in diverse zone del territorio. La riqualificazione di Piazzale Monte Grappa rientra in un progetto più ampio, finanziato anche dall’Unione Europea, volto a migliorare lo smaltimento delle acque e a rendere il territorio più sicuro. Interventi come quelli in via Chiodo, via Diaz, l’ampliamento del torrente Cappelletto e molti altri fanno parte di questo piano, con l’obiettivo di prevenire allagamenti e aumentare la sicurezza della città”.
L’asfalto esistente è stato sostituito con un nuovo materiale drenante, migliorando la sicurezza dell’area, prevenendo allagamenti e riducendo il fenomeno dell’isola di calore urbano. Questo intervento garantisce un miglior drenaggio delle acque piovane e un significativo miglioramento delle condizioni ambientali.
Le opere eseguite hanno riguardato:
La demolizione della precedente pavimentazione in conglomerato bituminoso;
La realizzazione di un sottofondo stradale in materiale riciclato per migliorare il drenaggio;
La posa di una nuova pavimentazione in autobloccanti filtranti;
L’installazione di cordoli di delimitazione delle aiuole e dei parcheggi;
L’ampliamento della rete di raccolta delle acque piovane per prevenire allagamenti.
L’area interessata dai lavori si estende per circa 532 mq e comprende 18 stalli di parcheggio. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a € 145.000.
Con la conclusione dei lavori, i cittadini potranno usufruire di un parcheggio rinnovato, più sicuro e rispettoso dell’ambiente.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-02-2025, 13:19