Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 17 maggio 2024 – Al via la seconda giornata della 14a edizione di “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque – Primavera” che avrà luogo domani, sabato 18 maggio, dalla mattina alla sera, con presentazioni di libri, eventi, laboratori, film che coinvolgeranno più luoghi della Città.

Nella Biblioteca Civica “P. M. Beghi” alle ore 10.30 è previsto un laboratorio didattico gratuito a cura di Dario Apicella dal tema Che spettacolo la lettura. Le storie del mare durante il quale si andrà alla scoperta del mare fra secche, tempeste e anfratti inesplorati grazie a navi, marinai, pirati, animali e gente comune. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 0 ai 6 anni, ha una durata di circa un’ora e mezza ed è in collaborazione con il Progetto Nati per Leggere.

Sempre alle ore 10.30 presso il Museo del Ciclismo “A. Cuffini” l’autore Massimo Calandri presenta il suo libro “Non puoi fidarti di gente così” (Mondadori 2022) ambientato nel 1973 quando il Sudafrica dell’apartheid cerca di rompere il boicottaggio e l’isolamento grazie al rugby, ma le nazionali di tutto il mondo rifiutano l’invito. Tranne l’Italia.

Nel pomeriggio, tutti gli incontri si svolgeranno in Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”.

Alle ore 17.30 Federica Iacobelli presenterà la collana “I Gabbiani” (ed. Primavera), e dialogherà con lo scrittore Alessandro Berti, autore de “Le Vacanze” (ed. Primavera 2022). A seguito della presentazione, sarà lanciato il premio di scrittura “Il futuro” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

A seguire, alle ore 18.30 sempre in Mediateca, Alessandra Sarchi presenterà il suo libro “Il ritorno è lontano” (Bompiani, 2024) in dialogo con Debora Lambruschini. Che cosa ci cura e che cosa ci salva, noi come esseri umani e il pianeta come luogo del nostro vivere? Un romanzo avvincente ambientato durante una vacanza in un bosco tedesco, con un pericolo che incombe, il cui nodo drammatico divide – e forse avvicina – quattro persone sole. L’evento si conclude con un aperitivo letterario.

L’ultimo appuntamento è al Cinema Odeon della Mediateca con “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un ritratto cinematografico intimo, ironico e libero della poetessa italiana Patrizia Cavalli.

Tutti gli incontri sono gratuiti. E’ possibile prenotare il posto attraverso il sito internet www.libriamocisp.it

IL PROGRAMMA “LIBRIAMOCI PRIMAVERA” – 18 MAGGIO 2024

Ore 10.30 – Biblioteca Civica “P. M. Beghi”

Che spettacolo la lettura – Le storie del mare”, laboratorio didattico per bambini a cura di Dario Apicella. Consigliato per bambini dai 0 ai 6 anni. Il laboratorio ha una durata di circa un’ora e mezza. Evento in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere.

Ore 10.30 – Museo del Ciclismo “A. Cuffini”

Massimo Calandri presenta “Non puoi fidarti di gente così”, edizioni Mondadori. Dialoga con l’autore Luca Natale.

Ore 17.30 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Federica Iacobelli presenta la collana “I Gabbiani” di Edizioni Primavera e dialoga con Alessandro Berti, autore del libro “Le vacanze”, Edizioni Primavera.

Lancio del premio di scrittura “Il futuro” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

Ore 18.30 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Alessandra Sarchi presenta “Il ritorno è lontano”, Bompiani Editore. Dialoga con l’autrice Debora Lambruschini.

A seguire aperitivo letterario.

Ore 21.00 – Cinema Odeon, Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un ritratto cinematografico intimo, ironico e libero di Patrizia Cavalli.

I PROTAGONISTI DI “LIBRIAMOCI PRIMAVERA” – 18 MAGGIO 2024

DARIO APICELLA

Narratore, attore, promotore culturale, formatore e attore, Dario Apicella si è formato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Dal 2001 si occupa di promozione alla lettura e teatro proponendo percorsi di lettura, spettacoli e performance. Organizza eventi per le scuole e per le famiglie presso musei, orti botanici e presidi culturali. Conduce laboratori e percorsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, professionisti, operatori culturali, volontari e genitori. E' membro del Coordinamento Nati per Leggere Liguria e formatore accreditato di volontari Nati per Leggere. E' Dottor Sogni per la Fondazione Theodora e come artista lavora presso i reparti degli ospedali pediatrici. Cura la direzione artistica di rassegne di teatro per l'infanzia. È autore di storie, filastrocche e canzoni per bambini: La nuvola piccolina e altre storie da leggere e da cantare (KC edizioni); La nuvola rock! E il treno delle storie (KC edizioni); La scuola notturna dei piccoli mostri (La Cicala editore), Se avessi incontrato Gianni Rodari (La Cicala editore).

ALESSANDRO BERTI

Alessandro Berti è attore, regista e drammaturgo, vincitore nel 2021 del Premio Riccione per l’innovazione drammaturgica. Dopo la scuola del Teatro di Genova fonda con Michela Lucenti “L’Impasto Comunità Teatrale”, per cui scrive e dirige tutti gli spettacoli. Nel 2002 vince il premio Gherardi con Teatro in versi. Dal 2006 avvia un percorso di ricerca sul monologo che dà vita a Confine (2006), Pietra, pianta (2009), L'abbandono (2010), Combattimento spirituale davanti a una cucina Ikea, (2011, Premio I Teatri Del Sacro), Un cristiano (2014). Con i successivi Fermarsi (2015) e Leila della Tempesta (2016), dialogo a due su religioni, laicità e Costituzione, approfondisce l'interesse per le tematiche sociali, al centro anche della trilogia Bugie Bianche, un percorso sulla storia e l’attualità del rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società occidentali che comprende Black Dick (2018), Negri senza memoria (2020) e Blind Love (2022), i cui testi escono in un unico volume per Luca Sossella Editore nel 2022. Nel 2022 pubblica Le vacanze nella collana i gabbiani e lo mette in scena con produzione ERT e nel 2023 è attore in Trilogia della città di K. di Federica Fracassi e Fanny&Alexander. È fondatore di Casavuota, associazione che si occupa di intervento culturale (in particolare nella città metropolitana di Bologna) con il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine attraverso l’arte – teatro, scrittura, arti visive – intesa come motore di riflessione pubblica sui temi fondamentali del presente.

MASSIMO CALANDRI

Giornalista di Repubblica, Massimo Calandri ha vinto il Premio Letterario Sportivo Panathlon International Distretto Italia 2023 per il libro “Non puoi fidarti di gente così”, il racconto della Nazionale italiana di rugby che nel 1973, in piena apartheid, accetto di fare una tournée in Sudafrica.

FEDERICA IACOBELLI

Federica Iacobelli, laureata in lettere classiche e specializzata in giornalismo e in sceneggiatura, lavora come scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga. Insegna sceneggiatura all’ISIA U di Urbino nel modulo cinema d’animazione del biennio specialistico in Illustrazione e tiene corsi di scrittura drammaturgica in strutture di alta formazione e scuole di eccellenza come la Scuola Normale Superiore di Pisa. Le sue opere, specie quelle per i lettori più giovani, nascono spesso dall’incontro con la memoria di vite vere e il linguaggio di arti diverse. I romanzi La città è una nave (collana “gli anni in tasca”, Topipittori 2011) e Storia di Carla (collana ‘i chiodi’, Pendragon 2015); i racconti lunghi Uno studio tutto per sé (MottaJunior 2007, Premio Pippi Scrittrici per Ragazzi), Il portico più lungo del mondo (Minerva 2019, illustrato da Teresa Sdralevich), Lev della radura (rueBallu 2020, illustrato da Pia Valentinis) e Un posto obliquo (start edizioni 2022, illustrato da Gioia Marchegiani); gli albi Mister P (con Chiara Carrer, Topipittori 2009) e Giulietta e Federico (con Puck Koper, Camelozampa 2020) sono solo alcune delle sue pubblicazioni. Autrice dal 2005 ad oggi di testi teatrali (alcuni dei quali pubblicati in Francia e vincitori di premi internazionali) e di soggetti e script per l’animazione, la tv e il cinema documentario, ha lavorato di recente allo sviluppo di una miniserie televisiva live action e di un lungometraggio d’animazione. Dal 2019 dirige e cura la collana di letteratura teatrale per giovani lettori ‘I Gabbiani’ (Edizioni Primavera), che ha anche ideato e che ha vinto nel 2023 il premio Andersen alla miglior collana italiana.

RAFFAELLA ROMAGNOLO

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive a Rocca Grimalda. Ha scritto La masnà (Piemme, 2012, ora Oscar Mondadori) e Tutta questa vita (Piemme, 2013). È stata finalista al premio Strega nel 2016 con La figlia sbagliata (Frassinelli), poi vincitore del premio Società Lucchese dei Lettori 2016, mentre Respira con me (Pelledoca) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. Nel 2018 è uscito Destino (Rizzoli) e nel 2021 Di luce propria (Mondadori), vincitore del premio Pisa. I suoi libri sono tradotti in sette lingue.

INFO

MEDIATECA REGIONALE LIGURE “S. FREGOSO”

Tel. 0187.745630

mediateca@comune.sp.it

www.facebook.com/mediateca.laspezia;

Ig @mediateca.laspezia

Via Firenze, 37 - La Spezia

BIBLIOTECA CIVICA “P.M. BEGHI”

Tel. 0187.727885

biblioteca.beghi@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.beghi;

Ig @biblioteca_beghi

Via del Canaletto, 100 - La Spezia

BIBLIOTECA CIVICA “UBALDO MAZZINI”

Tel. 0187.727515

biblioteca.mazzini@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.mazzini;

Ig @biblioteca.mazzini

Corso Cavour, 251 - La Spezia

BIBLIOTECA SPECIALE D’ARTE E ARCHEOLOGIA

Tel. 0187.727918

biblioteca.arte@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.arte.archeologia

Ig @biblioteca.arte.archeo

Via del Prione, 238 - La Spezia

Libriamoci è promosso e prodotto dal Comune della Spezia

Organizzazione a cura del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 18-05-2024, 11:41