Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 16 maggio 2024 – Al via la prima giornata della 14a edizione di “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque – Primavera” che sarà inaugurata domani, venerdì 17 maggio alle ore 17.30, presso il Salone del Palazzo della Provincia in via Vittorio Veneto 2.

Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco della Spezia e del coordinatore artistico Alessandro Maggi, Giovanni Solimine inaugurerà “Libriamoci – Primavera” con una lectio magistralis dal titolo “Esercizio di lettura futura”. Poiché il tema di Libriamoci quest’anno è “Voce del verbo: futuro!”, Solimine si soffermerà sull’ecosistema in cui viviamo che è divenuto digitale e la cui comunicazione scritta sta perdendo la sua centralità per far posto a nuovi stili conoscitivi, dove oralità e immagine sembrano predominare.

A seguire, alle ore 19.00, sempre nel Salone della Provincia della Spezia, ci sarà un evento promosso da Aboca in due parti. La prima parte prevede un dialogo fra il direttore Antonio Riccardi e Alessandro Maggi per presentare il progetto ABOCA e la relativa collana. A seguire, la scrittrice Raffaella Romagnolo con l’attrice Veronica Rocca si esibirà in un “intrattenimento fitoterapico a due voci” prendendo le mosse dal suo libro “Il cedro del Libano”. In questo presente accelerato e pauroso, c’è qualcosa di più rassicurante di un albero millenario? E assumere il suo punto di vista può guarire la nostra eco-ansia? Dalla germinazione allo sviluppo dell’apparato radicale fino alla prodigiosa energia riproduttiva, il testimone silente di questo intrattenimento a due voci è quindi un maestoso cedro del Libano. Sotto la sua chioma, piccoli umani si affannano, cercano risposte, provano a dominare il Tempo e la Storia. E non sempre ci riescono.

Al termine dell’evento, seguirà un aperitivo letterario.

Gli appuntamenti continuano alle ore 21.00 al Teatro Civico con lo spettacolo “Al clima non ci credo” di Mario Tozzi, volto noto della televisione italiana, geologo, divulgatore scientifico, e Lorenzo Baglioni che porteranno in scena questi interrogativi a cui cercheranno di rispondere: perché l’uomo non riconosce il cambiamento climatico? Forse perché per anni si è crogiolato dando credito a storie inventate, panzane consolatorie, bufale?

Tutti gli incontri sono gratuiti. E’ possibile prenotare il posto attraverso il sito internet www.libriamocisp.it

IL PROGRAMMA

Venerdì 17 maggio

Inaugurazione Anteprima Libriamoci 2024 – 14a edizione

Ore 17.30 – Salone della Provincia della Spezia

Saluti istituzionali del Sindaco della Spezia

Presentazione di Alessandro Maggi del programma Libriamoci 2024

Ore 18.00 – Salone della Provincia della Spezia

Lectio Magistralis di Giovanni Solimine, “Esercizi di lettura futura

Ore 19.00 – Salone della Provincia della Spezia

Raffaella Romagnolo presenta “Il cedro del Libano”, Aboca Edizioni. Dialoga con l’autrice Antonio Riccardi, direttore editoriale di Aboca Edizioni.

A seguire aperitivo letterario

Ore 21.00 – Teatro Civico

Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni, Al clima non ci credo

I PROTAGONISTI DI “LIBRIAMOCI PRIMAVERA” – 17 MAGGIO 2024

LORENZO BAGLIONI

Lorenzo Baglioni, classe 1986, è cantante, attore e matematico. Ha fatto confluire queste tre abilità in una vocazione: semplificare, ridurre ai minimi termini, con l’aiuto dell’ironia e della musica, i temi più ostici: uno per tutti, il congiuntivo, presentato al Festival di Sanremo del 2018.

ANTONIO RICCARDI

Nato a Parma ma originario di Cattabiano, ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Pavia. Per le sue opere ha ricevuto, fra gli altri, il Premio Dessi, il Premio Brancati, il Premio Mondello e il Premio LericiPea. E’ stato direttore della Mondadori e direttore editoriale della Società Editrice Milanese, fondata da Riccardo Cavallero. Dal 2019 è direttore editoriale della casa editrice Aboca.

RAFFAELLA ROMAGNOLO

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive a Rocca Grimalda. Ha scritto La masnà (Piemme, 2012, ora Oscar Mondadori) e Tutta questa vita (Piemme, 2013). È stata finalista al premio Strega nel 2016 con La figlia sbagliata (Frassinelli), poi vincitore del premio Società Lucchese dei Lettori 2016, mentre Respira con me (Pelledoca) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. Nel 2018 è uscito Destino (Rizzoli) e nel 2021 Di luce propria (Mondadori), vincitore del premio Pisa. I suoi libri sono tradotti in sette lingue.

GIOVANNI SOLIMINE

Giovanni Solimine, professore emerito dell’Università di Roma Sapienza, è presidente della Fondazione Bellonci-Premio Strega e dell’Istituzione Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma. Autore del blog La conoscenza rende liberi (www.giovannisolimine.it), si occupa di consumi digitali e delle dinamiche della partecipazione culturale. I suoi volumi più recenti sono L’Italia che legge (2010), Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia (2014), La cultura orizzontale (2020, con Giorgio Zanchini), Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura (2023).

MARIO TOZZI

Mario Tozzi è geologo, ricercatore del CNR, che da anni in TV, radio e attraverso i suoi libri predica agli amministratori, ai politici e alla gente l’importanza di un comportamento consapevole e oculato per preservare il pianeta dai cataclismi ingenerati dallo sfruttamento irresponsabile delle risorse.

INFO

MEDIATECA REGIONALE LIGURE “S. FREGOSO”

Tel. 0187.745630

mediateca@comune.sp.it

www.facebook.com/mediateca.laspezia;

Ig @mediateca.laspezia

Via Firenze, 37 - La Spezia

BIBLIOTECA CIVICA “P.M. BEGHI”

Tel. 0187.727885

biblioteca.beghi@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.beghi;

Ig @biblioteca_beghi

Via del Canaletto, 100 - La Spezia

BIBLIOTECA CIVICA “UBALDO MAZZINI”

Tel. 0187.727515

biblioteca.mazzini@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.mazzini;

Ig @biblioteca.mazzini

Corso Cavour, 251 - La Spezia

BIBLIOTECA SPECIALE D’ARTE E ARCHEOLOGIA

Tel. 0187.727918

biblioteca.arte@comune.sp.it

www.facebook.com/biblioteca.arte.archeologia

Ig @biblioteca.arte.archeo

Via del Prione, 238 - La Spezia

Libriamoci è promosso e prodotto dal Comune della Spezia

Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia

Rosanna Ghirri, Dirigente dei Servizi Culturali

Alessandro Maggi, Coordinatore artistico

Sara Bruschi, Responsabile Archivi e Biblioteche

Organizzazione a cura del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 16-05-2024, 11:57