Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 31 gennaio 2025 - Questo pomeriggio, il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini accompagnato dall’Assessore per gli Affari Legali Manuela Gagliardi e alla presenza di Giovanna Furfaro dell’ufficio del Garante della Regione Liguria e Agostino Codispoti, Garante delle persone private della libertà per il Comune della Spezia, ha presenziato alla cerimonia di apertura del punto di ascolto dove il Garante delle persone private della libertà per la Spezia potrà svolgere le sue attività e ricevere i cittadini. L’ufficio è collocato all’interno dell’edificio comunale “Centro Civico Nord”, sito in Largo Vivaldi, nel quartiere di Fossitermi.

L’apertura del punto di ascolto dedicato al Garante delle persone private della libertà rappresenta l’ultima tappa dell’iter amministrativo iniziato due anni fa con l’approvazione del regolamento per l’istituzione della figura Garante, seguita dalla nomina a seguito di esperimento di apposito avviso pubblico, di Agostino Codispoti, in questo importante ruolo.

“Con l’istituzione della figura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, l’Amministrazione Comunale intende consolidare il proprio impegno a supporto delle categorie più vulnerabili della comunità assicurando la tutela dei diritti umani fondamentali e promuovendo percorsi di reinserimento nella società a beneficio di tutta la collettività. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - La creazione di un ufficio dedicato a questa figura rappresenta quindi un punto di ascolto e di mediazione, ma anche un collegamento fattivo tra la Casa Circondariale e le Istituzioni locali affinché vengano sempre rispettati i principi di dignità e umanità propri di ciascun individuo.”

Nel corso della cerimonia, sono state illustrate le iniziative dell'Amministrazione Comunale a tutela delle fasce più deboli ed emarginate della popolazione cittadina, compresi i detenuti ristretti nella locale Casa Circondariale e delle persone sottoposte ad altre misure restrittive della libertà.

Il Garante, in questo contesto, ha il compito di verificare che verso i soggetti privati della libertà e nei luoghi di custodia siano rispettati i principi ordinamentali sull'esecuzione della pena e sulla sua umanizzazione.

Attraverso l’apertura dell’ufficio dedicato, il Garante fornirà attività di ascolto e consulenza ai cittadini interessati e potrà lavorare per accertare eventuali violazioni dei principi e delle norme che regolano le misure di restrizione della libertà personale, nonché suggerire in questo ultimo caso le azioni da intraprendere. Un’altra importante funzione svolta dal Garante sarà quella di collaborare con gli enti e le istituzioni coinvolte, in particolare con la Casa Circondariale e la Questura della Spezia.

Gli orari di ricevimento dell’ufficio del Garante sono i seguenti: il martedì pomeriggio dalle ore 16 alle18 e il mercoledì mattina dalle ore 10 alle 12.

Il Garante è inoltre raggiungibile, negli gli stessi orari, attraverso i seguenti canali:

telefono: 0187 712314

email: garante.detenuti@comune.sp.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 09:21