Contenuto
La Spezia, 31 gennaio 2025 – Questa mattina la Giunta Peracchini ha approvato il progetto di fattibilità per partecipare al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finalizzato al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale nel Golfo dei Poeti attraverso una nuova linea a trazione elettrica. In particolare, è prevista l’elettrificazione delle linee TPL P-Portovenere ed L-Lerici, in attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune della Spezia. L’intervento si inserisce in un più ampio programma di sviluppo del Trasporto Rapido di Massa, già avviato con il progetto “MIT 2018”. Con questa candidatura, l’Amministrazione punta a ottenere un finanziamento strategico per rendere la mobilità ancora più sostenibile ed efficiente.
La trasformazione ad alimentazione elettrica del trasporto pubblico locale dell’intero Golfo dei Poeti garantirebbe innumerevoli benefici per l’ambiente, la salute di cittadini e turisti.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: "La nostra Amministrazione continua a rivoluzionare il Trasporto Pubblico Locale con il progetto “Spezia Green”, che negli anni ha contribuito a migliorare il servizio e a rendere la città più sostenibile: abbiamo approvato il progetto con cui partecipiamo al nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il potenziamento del servizio di trasporto nel Golfo dei Poeti. Puntiamo con determinazione a ottenere questo importante finanziamento da 20 milioni di euro, che ci permetterebbe di elettrificare le linee Portovenere e Lerici, migliorando la sostenibilità e l’efficienza della mobilità. Se il nostro progetto verrà finanziato, potremo aumentare significativamente la frequenza del servizio, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico, rendendo il trasporto pubblico ancora più moderno, competitivo e all’avanguardia. La Spezia guarda al futuro con ambizione, continuando a investire in innovazione e sostenibilità”.
In particolare, secondo il progetto approvato in Giunta, le linee del TPL P- Portovenere ed L -Lerici, le quali collegano il Capoluogo di Spezia con il Comune di Portovenere (linea P) ed il Capoluogo con il Comune di Lerici (Linea L), attualmente alimentate da motori termici, verrebbero sostituite con nuovi mezzi dotati di motore elettrico.
Inoltre, si sostanzia nella realizzazione dei seguenti interventi: la realizzazione di Impianti di ricarica presso il Capolinea di Spezia FS, il Capolinea di Lerici, il Capolinea di Porto Venere, il deposito (oltre a due backup a distanza intermedia da Portovenere/Lerici), l’installazione lungo il percorso di semafori smart, varchi, display informativi sul servizio e le corse ai capolinea; oltre a 26 paline intelligenti presso le fermate urbane.
Il costo stimato per gli interventi descritti è di euro € 19.922.887,46, che sarà cofinanziato in caso di vittoria del bando da ATC Esercizio S.p.A. per l’importo di € 500.000,00, mentre per la parte restante verrà inoltrata apposita istanza di finanziamento a valere sul Fondo Investimenti destinato al settore del Trasporto Rapido di Massa.
Per l’accesso al Fondo, gli interventi oggetto di valutazione non ricompresi nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Regione o nei Comuni con oltre centomila abitanti, devono essere localizzati in territori di più Comuni contermini che abbiano complessivamente oltre 100.000 abitanti, per questo motivo, nel gennaio 2021 è stato siglato un Accordo di Programma tra il Comune di Spezia, il Comune di Lerici ed il Comune di Portovenere, la cui agglomerazione urbana comprende circa 105.299 residenti, indicando il Comune della Spezia quale “comune capofila” per la presentazione dell’istanza di finanziamento.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 09:28