Contenuto
La Spezia, 8 aprile 2025 – Al via la nuova programmazione settimanale cinematografica del Cinema Odeon con quattro grandi film: “La vita da grandi”, brillante commedia sulla difficoltà di diventare adulti, “Le valigie della storia”, un omaggio a Marina Piperno che racconta il viaggio nella memoria storica della regista, “Rorret” per la rassegna “Horror Tour Again” e “Lumière: l’avventura del cinema”, un film che raccoglie circa cento opere restaurate dei fratelli Lumière.
- La vita da grandi: giovedì 10 aprile ore 21.00; venerdì 11 aprile ore 21.00; sabato 12 aprile ore 15.30 ; ore 17.15 ; ore 19.00 ; ore 21.00 ; domenica 13 aprile ore 15.00 ; ore 16.45 ; ore 18.30 ; ore 20.15
- Le valigie della storia: venerdì 11 aprile ore 17.00
- Rorret: lunedì 14 aprile ore 21.00
- Lumière: l’avventura del cinema: martedì 15 aprile ore 17.00 ; martedì 15 aprile ore 21.00 ; mercoledì 16 aprile ore 21.00
Sinossi.
LA VITA DA GRANDI
Una giovane donna che vive a Roma, lontana dalla città in cui è nata, Rimini, e da un passato che ha cercato di lasciarsi alle spalle. La sua routine viene interrotta quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno e occuparsi del fratello maggiore, Omar, un ragazzo autistico con un sogno ben preciso: diventare indipendente. Omar non ha alcuna intenzione di dipendere da Irene o da chiunque altro quando i loro genitori non ci saranno più. Ha un piano chiaro per il suo futuro: vuole sposarsi, avere tre figli - perché tre è il numero perfetto - e diventare un cantante rap famoso. Ma per riuscirci, prima di tutto, deve imparare a essere autonomo. Per Irene, il ritorno a Rimini si trasforma in un viaggio emotivo inatteso. Omar, con la sua determinazione e il suo mondo pieno di regole personali, sfida le certezze di Irene, costringendola a guardare la realtà con occhi nuovi. In un viaggio fatto di sorrisi, difficoltà e musica, Irene e Omar scoprono che diventare adulti non è mai un percorso solitario. Perché, in fondo, la vita da grandi si impara insieme.
LE VALIGIE DELLA STORIA
“Le valigie delle storia” di Marina Piperno e Luigi Faccini, con presenza degli autori, è un documentario che acconta il commovente viaggio nella memoria storica di Marina, cominciato grazie al ritrovamento fortuito di alcune bobine Pathé Baby girate dal 1931 al 1946 nell’immenso archivio personale del padre della regista. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro di Marina Piperno Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, 2023: Vita dei popoli sottomessi in cerca della libertà nei film prodotti da Marina Piperno dal 1960, quando giovanissima inventa il cinema indipendente, a venticinque anni, prima donna italiana a intraprendere una carriera riservata agli uomini, mantenendo intatta la sua femminilità. Alternando documentari antropologici e storici a film di fiction, inchieste e sperimentazioni linguistiche, pellicola e digitale, ancora oggi la sua ricerca prosegue tenacemente. L'ultimo, personale, alla carriera. Questo libro è un diario di bordo, colloquio empatizzante con le realtà che ci circondano, romanzo, invito a costruire speranza.
RORRET – HORROR TOUR AGAIN
Mr. Rorret è il proprietario di un cinema che proietta esclusivamente film del terrore. E' affascinato dagli effetti che questi film provocano sugli spettatori che egli spia di nascosto. Ogni volta sceglie uno tra il pubblico, che non vive il terrore come lui, lo segue, lo conosce e poi lo uccide. Uccide due giovani donne, poi ne incontra una terza, Cecilia e se ne innamora. Una sera, alzato il telone dello schermo, esce e inizia a dialogare con lei recitando. Quando sta per strangolarla, è lei a tirare fuori un coltello e ucciderlo, per poi raccontare al pubblico terrorizzato la propria esistenza.
LUMIERE: L’AVVENTURA DEL CINEMA
Il seguito del fortunato Lumière! La scoperta del cinema porta alla luce un altro centinaio di film dei fratelli Lumière, tutti restaurati. Un’occasione unica per scoprire come le più grandi e sorprendenti opere della storia del cinema affondino le radici nelle origini del mezzo, allo stesso tempo profondamente francesi e autenticamente internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei Lumière. Come il primo capitolo, anche questo è stato concepito da Thierry Frémaux, storico direttore di Cannes e dell’Institut Lumière, che nella versione originale fa anche da narratore alle splendide immagini, capaci di lasciare ancora, a più di un secolo di distanza, senza fiato. Versione doppiata da Valerio Mastandrea.
Info e prenotazioni CINEMA ODEON:
Tel. 0187.745630
Via Firenze, 37 - La Spezia
FB / IG @cinemaodeon.laspezia
Il biglietto per il Cinema Odeon ha il costo di 6 euro e 5 euro il ridotto (under 14, over 65, iscritti alle biblioteche)
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 17-04-2025, 12:00