Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 19 aprile 2025 – Si è tenuta questa mattina, a Palazzo civico, la conferenza stampa in vista della ricorrenza del 25 aprile, quest’anno 80° Anniversario della Liberazione d’Italia, con la presentazione del programma delle celebrazioni messo a punto dall’Amministrazione Comunale e dal Comitato Unitario della Resistenza. Si tratta di un calendario di eventi caratterizzato da momenti di approfondimento dedicati alla memoria storica della Resistenza e ai valori democratici della Repubblica, che coinvolgeranno la cittadinanza, le scuole e le istituzioni culturali.

Le iniziative sono state illustrate a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dal Capitano di Vascello Mario D’AURIA, Capo Ufficio Presidio di MARINA NORD, dal co Presidente del Comitato Unitario della Resistenza Giorgio Pagano e dal membro del Comitato Unitario Nicola Carozza.

“Oggi, come ottant’anni fa, il 25 aprile non è soltanto un momento di memoria, ma un’occasione viva di consapevolezza e partecipazione. È la festa della libertà conquistata, dei diritti affermati, della dignità restituita. Un patrimonio che ci appartiene e che siamo chiamati a custodire ogni giorno. È da quel giorno che ha preso avvio il nostro cammino verso la libertà, la democrazia e la costruzione della Repubblica; la data in cui l’Italia ha ritrovato sé stessa, ponendo fine all’occupazione nazista, alla violenza del regime fascista e agli orrori della guerra. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - Nel presente segnato da instabilità e da conflitti anche alle porte dell’Europa, non possiamo permetterci di dimenticare quanto sia fragile la pace. La guerra non è un capitolo chiuso del passato, ma una realtà che continua a minacciare vite e popoli. Di fronte a questo, il compito che ci spetta è chiaro: rendere attuale il messaggio della Resistenza, traducendolo in azioni concrete di solidarietà, rispetto e tutela dei diritti fondamentali. Perché la libertà, ogni giorno, si difende e si costruisce insieme.”

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 24 aprile alle ore 10.00 al Parco 25 Aprile, dove sarà deposta una corona al monumento ai martiri di Cefalonia e Corfù e delle Isole del Mar Egeo.

A seguire gli interventi del Presidente Sezione ANPI Migliarina Veruska Lorè, Presidente prov. ANED e membro Comitato Prov. Unitario Resistenza Doriana Ferrato e dall’ Assessore alla Sicurezza del Comune della Spezia Giulio Guerri.

Alle ore 21.00, da Largo Marcantone, partirà la Fiaccolata accompagnata dalla Banda Musicale “G. Puccini”; a seguire saranno deposte due corone per rendere omaggio al Monumento ai Caduti del migliarinese in Piazza Concordia e al monumento “Fischia il Vento” situato nel Parco 25 Aprile.

Al termine gli interventi del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del Presidente della Fondazione Wilhelm Leuschner – Bayreuth Wolfgang Hasibeter, del Segretario provinciale CGIL Luca Comiti e del Co-Presidente Comitato Provinciale Unitario della Resistenza Giorgio Pagano.

La mattina di venerdì 25 aprile si aprirà alle ore 10.30 al Piazzale del Marinaio, dove avrà luogo la deposizione delle Corone al Monumento ai caduti di tutte le Guerre “Vittoria Alata”.

A seguire saranno deposte corone in Via Santorre di Santarosa alla Lapide ai “Caduti Partigiani della Colonna Giustizia e Libertà”; in Piazza Verdi alle Lapidi apposte sul palazzo degli Studi ed infine al Monumento alla Resistenza ai Giardini Pubblici, dove si terranno le allocuzioni del Sindaco della Spezia e Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini e di Paolo Galantini, Co–Presidente del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza. La Banda musicale “Giacomo Puccini” accompagnerà il corteo delle celebrazioni lungo il percorso che porta al Monumento della Resistenza ai Giardini pubblici.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30 si terrà il concerto del Clan dei Nomadi “Tribute Band” con i migliori pezzi della storia di oltre 50 anni dei nomadi.

In apertura porteranno i loro saluti il Vice sindaco del Comune della Spezia Maria Grazia Frija e il Co-Presidente Comitato Unitario Prov. della Resistenza Egidio Banti.

Sabato 26 aprile alle ore 10.00, alla Foce verrà inaugurato il restauro della lapide dedicata alla Liberazione della città, a seguire l’intervento del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

Saranno presenti:

Giorgio Pagano Co-Presidente Comitato Prov. Unitario Resistenza

Egidio Banti Co-Presidente Comitato Unitario Provinciale della Resistenza

Patrizia Gallotti Presidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e membro del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza

Alle ore 21.00 all’ Auditorium “Dialma Ruggero” andrà in scena “Il Male Minore”. Tutti Sapevano Nessuno Si Mosse, con testo e regia di Alice Sinigaglia, con Simone Benelli, Matteo di Somma, Caterina Rosaia e Davide Sinigaglia - Produzione SCARTI Centro di Produzione teatrale d’innovazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (ingresso 10,00 euro; studenti 5,00 euro)

Domenica 27 aprile alle ore 17.15 al Giardino della Pace (parco del 2 Giugno) si osserverà un momento di silenzio interreligioso, a cura della Consulta delle Comunità delle religioni del Comune della Spezia.

Alle ore 18.00 in Piazza Brin, presso la Chiesa parrocchiale di “Nostra Signora della Salute” il Vescovo Diocesano Mons. Luigi Ernesto Palletti per la Pace e a Suffragio Dei Caduti, guiderà la messa.

Martedì 29 aprile alle ore 9.30 al Parco 2 giugno partirà la Passeggiata della Liberazione “Gli Studenti attraversano la Città” che arriverà sino al Teatro Civico, dove alle ore 10.30 è previsto un incontro con gli studenti e la cittadinanza e a seguire l’esecuzione Dell’Inno Nazionale da parte della classe 4M dell’Istituto Superiore “V. Cardarelli” - indirizzo musicale, guidata dal professo Lorenzo Cimino già direttore artistico del festival del jazz della Spezia.

Al termine le porteranno i loro saluti le autorità: il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il Co-Presidente Comitato Unitario Provinciale della Resistenza Egidio Banti, Presidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e membro del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza Patrizia Gallotti.

Concluderà la giornata la lectio magistralis “Fare memoria dell’altra Resistenza: la deportazione nel III° Reich”, tenuta da Paolo Corsini, storico e Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 la Sala della Provincia ospiterà l’iniziativa “Il contributo del mondo della scuola alla Resistenza”.

A seguire l’intervento del Sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini.

La serata prosegue con il ricordo dei professori del Liceo Classico “L. Costa” martiri antifascisti: Ennio Carando, partigiano, Medaglia d’Oro al Valor Militare e

Aldo Ferrari, storico del Risorgimento; a cura dei co-Presidenti Comitato provinciale Unitario della Resistenza Giorgio Pagano e Paolo Galantini.

Chiude la giornata la conferenza tenuta dalla storica e docente all’Università della Calabria, Katia Massara, autrice di “Virgilio va in montagna: i Licei Classici nella Resistenza”.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 19-04-2025, 12:19