La Consulta comunale per i diritti dei disabili fisici, psichici e sensoriali è l’insieme di alcune Associazioni e/o Organizzazioni che rappresentano direttamente i disabili, i genitori dei disabili o i portatori di handicap.

A tutt’oggi le associazioni appartenenti alla Consulta sono 25
Gli scopi della Consulta sono:

  • Collaborare e promuovere iniziative con la giunta ed i vari assessorati che hanno competenze e responsabilità progettuali in materia di trasporti, cultura e turismo, sanità e servizi sociali, inserimento scolastico, formazione professionale e lavoro, urbanistica ed edilizia sociale, attività ricreative e tempo libero. A tale proposito vengono istituite all’interno della Consulta delle Commissioni di lavoro.
  • Offrire la massima collaborazione nel ricercare emettere a disposizione le Leggi e le circolari Regionali, Nazionali ed Europee per coloro che desiderino consultarle.
  • Preoccuparsi di affrontare il problema della formazione e dell’aggiornamento degli operatori nel modo corretto svolgendo anche un’azione di controllo qualitativo e quantitativo sui servizi che ne sono direttamente coinvolti accertando che non si verifichino disagi nell’utenza.
  • Offrire informazioni, consulenza e supporto tecnico ai disabili, famiglie ed operatori in genere che lo richiedono.
  • Affrontare insieme agli Organismi preposti un’indagine epidemiologica per comprendere quanti sono nel nostro comprensorio i soggetti colpiti da handicap e da malattie invalidanti.
  • Fornire la massima disponibilità a partecipare ad eventuali consultazioni per la stesura in fase di programmazione dei piani sociali e sanitari.
  • Promuovere iniziative alla redazione di progetti di formazione a tutela dei diritti civili della persona handicappata.
  • Vigilare sull’applicazione delle normative concernenti l’handicap e l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
  • Impegnarsi ad elaborare proposte di provvedimenti in favore delle persone disabili in condizioni di particolare gravità, per garantire interventi, come progetto di vita, nel contesto familiare non istituzionalizzate anche quando i genitori vengono a mancare.

Regolamento della Consulta dei disabili

Elenco Associazioni


CONSULTA PER I DIRITTI DEI DISABILI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI DEL COMUNE DELLA SPEZIA
Via Anita Garibaldi, 12
19123 – La Spezia
Tel 0187 712 587
Email consulta.disabili@libero.it