English version


La Spezia, da sempre conosciuta come la "Città del Golfo dei Poeti", si è distinta nel corso della sua storia per essere un crocevia di intellettuali e letterati. Le acque del suo golfo hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità della città, diventando un punto di incontro tra culture e un luogo fertile per idee, creatività e innovazione.

Il legame della Spezia con il design affonda in una tradizione che si intreccia con l'arte dei maestri d'ascia e con le attività dell'Arsenale Marittimo, dell’industria del mobile e del design d'interni. Questa storia ha trasformato la città in un distretto di rilevanza mondiale nel campo del design nautico. È oggi un polo di progettazione, produzione, formazione e ricerca specializzato nella nautica, nel blue design e nel design sostenibile.

La Spezia è anche un vibrante centro culturale, una città che custodisce il suo straordinario patrimonio architettonico e artistico, dalle piazze storiche agli edifici che narrano storie di passato e futuro. Le sue strutture culturali, teatri, auditorium e musei, sono spazi di incontro e riflessione, dove l'arte si fonde con la creatività.

IL MIGLIO BLU – LA SPEZIA NAUTICAL DISTRICT

Il Miglio Blu è un progetto promosso dal Comune della Spezia per sostenere lo sviluppo della nautica e del design nautico, mettendo in rete aziende leader mondiali del settore, imprese della blue economy, professionisti e centri formativi e di ricerca presenti sul territorio.


LA SPEZIA E IL DESIGN

La creatività e il design sono elementi distintivi della Spezia, essenza della sua identità e forze propulsive della sua rinascita. Hanno giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione della città e guidano il suo percorso di sviluppo sostenibile.

Oggi la creatività e il design si esprimono attraverso le produzioni di eccellenza del settore nautico e dell’arredamento di interni. Alla Spezia hanno sede i principali brand mondiali della progettazione e produzione di yacht e superyacht, studi internazionali di design, showroom e centri specializzati nel Refit&Repair.

La città è un centro internazionale per la subacquea, culla di innovazioni e creazioni che hanno segnato la storia del settore. Ospita il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, un punto di riferimento di rilievo nel panorama mondiale.

Negli anni La Spezia ha dato i natali e ha accolto numerosi designer di fama internazionale ed oggi attrae sempre più creativi, designer e professionisti provenienti da tutto il mondo, favorendo un continuo scambio culturale e creativo.

La città è un polo formativo di eccellenza specializzato nel design nautico, con un’offerta educativa completa ed eterogenea che copre tutti i livelli di istruzione, continuando poi con corsi di formazione specialistica e di formazione continua. Inoltre, vanta il primato di essere l’unica città europea ad offrire un percorso di studi integrale nel design nautico: dal Diploma di Istruzione Superiore fino alla Laurea Magistrale.

La coesistenza di centri di ricerca, Campus universitario e dipartimenti R&S aziendali e le sinergie che essi creano, fanno della Spezia un hub di ricerca internazionale nella blue economy, con una specializzazione nel blue design e nel design nautico sostenibile.

Ogni anno si svolgono in città numerosi eventi, rassegne e festival, destinati agli addetti ai lavori e al grande pubblico, che contribuiscono alla disseminazione della creatività e del design e alla sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità.

Il design alla Spezia non è solo innovazione, ma anche inclusione, grazie a numerosi enti e associazioni che fanno del design uno strumento di integrazione e alle realtà che valorizzano il talento creativo per creare prodotti innovativi, che migliorano la qualità della vita delle persone diversamente abili.