Con Decreto del Direttore Generale della Direzione generale Formazione, istruzione e lavoro n. 535 del 28/01/2025 è stato approvato l’invito che stabilisce le modalità per la presentazione all’Organismo Intermedio ALFA di operazioni relative ad azioni di formazione in alternanza finalizzate all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 34 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione. L’invito prevede una dotazione finanziaria pari a € 4.000.000,00 a valere sul Programma Regionale FSE + 2021-2027, Priorità 4 Occupazione giovanile, obiettivo specifico ESO4.1.

È possibile attivare percorsi di formazione in alternanza che abbiano le seguenti caratteristiche:

- siano supportati da un’analisi dei fabbisogni di competenze/professionali;
- facciano riferimento alle figure professionali ricomprese nel Repertorio Ligure delle figure professionali (http://www.laboratorioprofessioni.it/), o allo sviluppo di specifiche competenze previste nell’ambito delle figure professionali del suddetto repertorio;
- abbiano durata variabile tra le 120 e le 600 ore in totale, comprese le ore di alternanza formativa;
- prevedano l’alternanza formativa in contesto lavorativo della durata del 50% delle ore totali del percorso;
- prevedano un numero di allievi per aula ricompreso tra i 10 e i 15;
- al termine dei percorsi venga rilasciato l’attestato di qualificazione o di frequenza/messa in trasparenza a seconda che il corso affronti tutte le competenze previste dal repertorio per la rispettiva figura professionale o riguardi solamente una o più specifiche competenze.

I Soggetti proponenti ammessi a presentare i Percorsi formativi sono gli Organismi formativi, in forma singola o associata (ATI/ATS), accreditati o in corso di accreditamento ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e ss.mm.ii nella macrotipologia formativa “Formazione superiore”.
Ogni candidatura, a pena d’inammissibilità, dovrà essere corredata dall’accordo/i con l’azienda/e responsabili della formazione in ambito lavorativo. Ogni candidatura può contenere una sola operazione.
Ogni organismo formativo può presentare a pena di nullità al massimo 6 candidature (comprese quelle presentate come componente di ATI/ATS). L’organismo formativo può presentare una ulteriore candidatura solo nel caso in cui le attività formative siano state avviate (fa fede il verbale di inizio corso) per tutte le operazioni precedentemente cofinanziate a valere sul presente Invito; tale disposizione vale per ogni candidatura successiva alla sesta.

L’invito è attivato con la c.d. modalità a sportello, prevedendo che le candidature ammesse siano finanziate in ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Le candidature devono pervenire all'Organismo intermedio Alfa, individuato quale soggetto responsabile della selezione e della gestione delle operazioni, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) all'indirizzo di Pec riservata: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it. Il termine di scadenza per la presentazione delle relative domande di finanziamento è fissato al 31 dicembre 2025.

Per la consultazione dell’Avviso e della documentazione si rimanda alla pagina:
https://www.alfaliguria.it/index.php/avvisi-attivi-fse-e-altri-fondi/528-match-point-3-invito-a-presentare-operazioni-relative-a-percorsi-di-formazione-in-alternanza-rivolte-ai-giovani-fino-ai-34-anni

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Per saperne di più consulta la nostra Privacy Policy.