Basandosi sull'esperienza e sui risultati delle precedenti programmazioni (ENPI 2007-2013 ed ENI 2014-2020) di cooperazione transfrontaliera (CBC) Med, il nuovo Programma NEXT MED continuerà a sostenere la cooperazione euro-mediterranea per il periodo 2021-2027 nel quadro della politica di Coesione dell'Unione europea e il suo specifico strumento "Interreg" che sostiene la cooperazione territoriale europea tra regioni e paesi. A differenza delle due programmazioni precedenti, Interreg NEXT MED ha esteso la propria dimensione territoriale coinvolgendo nuove regioni dei 15 paesi coinvolti nel programma - Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia – rappresentando più di 90 territori. Per l’Italia sono coinvolte le Regioni: Liguria, Basilicata, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria, Toscana (tutte le province).

Obiettivo di Interreg NEXT MED è contribuire a uno sviluppo intelligente, sostenibile ed equo per tutto il bacino del Mediterraneo, sostenendo una cooperazione equilibrata, duratura e di vasta portata e una governance multilivello. La sua mission è finanziare progetti di cooperazione che affrontino le sfide ed i bisogni congiunti a livello socio-economico ed ambientale a livello Mediterraneo, quali l’adozione di tecnologie avanzate, la competitività delle imprese e la creazione di posti di lavoro, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la transizione verso un’economia circolare ed efficiente, l’educazione e la formazione professionale, la salute e lo sviluppo di processi virtuosi di governance territoriale.

Il Programma è articolato in 4 Priorità, declinate in 9 obiettivi specifici:

1) Un Mediterraneo più competitivo e più intelligente

- OS i: Innovazione - Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate

- OS iii: Sviluppo MPMI - Promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche attraverso investimenti produttivi

Alla Priorità 1 sono destinati complessivamente 66,6 milioni di euro, corrispondenti al 29% del budget del Programma.

2) Un Mediterraneo più verde, a basse emissioni di carbonio e resiliente

- OS i: Efficienza energetica - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra

- OS iv: Cambiamento climatico – gestione rischi - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi

- OS v: Accesso all’acqua e gestione sostenibile dell’acqua - Promuovere l’accesso all’acqua e la gestione sostenibile dell’acqua

- OS vi: Economia circolare - Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse

Alla Priorità 2 sono assegnati complessivamente 96,9 milioni di euro, corrispondenti al 42% del budget del Programma.se emissioni di carbonio e resiliente.

3) Un Mediterraneo più sociale e inclusivo

- OS ii: Istruzione - Migliorare la parità di accesso a servizi inclusivi e di qualità nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento permanente attraverso lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza per l’istruzione e la formazione a distanza e online

- OS v: Sanità - Garantire parità di accesso all’assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, comprese le cure primarie, e promuovere la transizione dall’assistenza istituzionale a quella familiare e comunitaria.

Alla Priorità 3 sono assegnati complessivamente 48,8 milioni di euro, corrispondenti al 21% del budget del Programma.

4) Una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo

- OS vi: Altre azioni a supporto di una migliore Governance - Promuovere modelli e processi di governance locale attraverso partenariati intersettoriali, multilivello e transfrontalieri, incoraggiando la cooperazione e il dialogo tra cittadini, attori della società civile e istituzioni al fine di affrontare questioni di interesse comune a livello locale attraverso scambi transnazionali, strategie dal basso verso l’alto e approcci partecipativi

Alla Priorità 4 sono destinati complessivamente 17,7 milioni di euro, corrispondenti all'8% del budget del Programma.

L'importo complessivo del contributo dell'Unione Europea al Programma è di 253 milioni di euro, di cui 230 milioni di euro per il finanziamento dei progetti e 23 milioni di euro per l'Assistenza Tecnica (dedicata alla gestione e all'attuazione). Il budget proviene dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dallo strumento di preadesione (IPA III) e dallo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI).

Il contributo massimo dell'UE per progetto sarà pari all'89% dei costi totali ammissibili, mentre almeno l'11% sarà garantito dal partenariato del progetto come cofinanziamento.

Prima call
Il primo invito
a presentare proposte avrà una dotazione di bilancio di 103,6 milioni di euro in finanziamenti dell’UE e affronterà tutte le quattro priorità tematiche del programma.
La copertura geografica del bando si estende a oltre 90 territori di 7 paesi dell’UE e 8 paesi partner, vale a dire Cipro, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna e Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia e Turchia.
Ogni progetto deve essere presentato da un partenariato che rappresenti almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 diversi paesi ammissibili, incluso almeno un paese partner mediterraneo.
Al bando possono partecipare una vasta gamma di portatori di interessi, tra cui autorità pubbliche nazionali e regionali, comuni, organizzazioni no-profit/della società civile, università, enti di ricerca, aziende private e altri enti pertinenti.
A seconda del tipo di progetti previsti per questo invito – tematici, orientati ai giovani e di governance – il sostegno finanziario dell’UE varierà da 500.000 a 2,5 milioni di euro.

La chiusura del bando pubblicato il 13 dicembre 2023, originariamente prevista per il 28 marzo, è stata prorogata al 30 maggio 2024, ore 13.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina:

https://www.interregnextmed.eu/apply-for-funding/first-call-for-proposals/submit-a-proposal/